18
Feb

Nardella: Nel bilancio Ue 2026 i finanziamenti all’agricoltura dovranno aumentare

Nella dotazione di bilancio 2026 per la Politica Agricola Comune (PAC) bisognerà' aumentare il sostegno finanziario a favore di un settore agricolo competitivo e sostenibile e garantire un budget adeguato ai programmi di promozione agroalimentare. Lo ha dichiarato l’eurodeputato Pd, Dario Nardella, coordinatore della commissione Agricoltura, dove oggi pomeriggio al Parlamento europeo sono state votate le linee guida al bilancio 2026.

"Visto che i programmi di promozione agroalimentare hanno avuto un grande successo nell'apertura e nel consolidamento di nuovi mercati, è necessario garantire a questi un budget adeguato nei prossimi esercizi finanziari”. Secondo l’europarlamentare è necessaria anche “una riserva agricola più forte, flessibile e reattiva, con finanziamenti adeguati per far fronte agli squilibri del mercato o a fattori esterni imprevedibili, ma “un aumento della riserva agricola non deve incidere sui pagamenti diretti”. La Commissione europea, inoltre, dovrebbe “sviluppare una strategia globale di gestione delle crisi per ciascun settore agricolo principale, garantendo un impiego rapido ed efficace della riserva di crisi”.

Nel voto di oggi, ha spiegato Nardella, abbiamo anche sottolineato “l'importanza di aumentare i finanziamenti per la ricerca sia nei futuri stanziamenti di bilancio nel quadro del programma di ricerca Horizon Europe che nella PAC” e abbiamo chiesto alla Commissione “di garantire risorse adeguate per l'attuazione di una strategia di gestione idrica dell'UE, continuando a sviluppare le attività di raccolta, stoccaggio e distribuzione dell'acqua al fine di rendere più efficiente l'uso delle riserve idriche in agricoltura”.