Affari esteri
CONOSCIAMOCI
Mi presento.
Sono Andrea Cozzolino, nato nel 1962, sposato con Anna e padre di tre figli.
Sono cresciuto nel cuore della provincia napoletana. Una scuola di vita che mi ha permesso di osservare con occhio attento e spirito critico le cose del mondo e i fatti della vita. La passione politica e l’impegno civile e democratico hanno animato le mie scelte fin dalle prime esperienze giovanili. Negli anni del liceo a Torre del Greco ho dato vita all’Associazione degli studenti napoletani contro la camorra.
Ho iniziato l’attività politica nella Fgci, di cui sono stato segretario della Federazione di Napoli dal 1983 al 1986 e successivamente responsabile per il Mezzogiorno. All’inizio degli anni ’90, ho partecipato, da dirigente del Pci, al processo che ha portato alla fondazione prima del Pds e successivamente dei Democratici di Sinistra. In questa fase, dal 1994 al 2000, sono stato segretario della Federazione di Napoli del Pds. In quella occasione, sperimentai, caso unico, le primarie per selezionare i candidati al consiglio comunale di Napoli, nel 1998. Alla nascita del PD sono stato eletto nella direzione nazionale.
Nel 2000, sono stato eletto al Consiglio regionale della Campania nella lista dei Democratici di Sinistra e riconfermato nella consultazione dell’aprile del 2005. Dal 2005 al 2009 ho ricoperto la carica di assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, e in quella veste ho avuto modo di partecipare, in prima persona, al processo di attuazione dei fondi europei sui territori e osservare il loro impatto sulla vita dei cittadini.
Nel 2009 sono stato eletto, per la prima volta, al Parlamento Europeo e riconfermato per il terzo mandato alle elezioni del 26 maggio 2019. In Parlamento, dopo i primi cinque anni di lavoro, concentrati, in particolare, sulla riforma dei regolamenti dei fondi strutturali, sono stato nominato relatore per il Parlamento Europeo per il regolamento FESR 2021-2027. Con la nuova legislatura sono stato rieletto membro della Commissione sviluppo regionale, membro permanente della Sottocommissione per i diritti dell’uomo e della Commissione affari esteri, oltre che delle delegazioni Magreb e dell’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo.
Credo nell’Europa, e penso che il rilancio del progetto europeo non possa prescindere da una azione robusta e mirata, con investimenti reali, capaci di soddisfare i bisogni, di esaltare competenze e di assecondare le vocazioni di tutti i cittadini.

Dettagli del profilo
PAGINA DEL PARLAMENTO UE:Andrea Cozzolino
SITO PERSONALE:europarl.europa.eu
MAIL:andrea.cozzolino@europarl.europa.eu
COMMISSIONI: REGI
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Le mie attività e notizie
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Andrea Cozzolino | Ottobre 2022
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Andrea Cozzolino | Maggio 2022
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Andrea Cozzolino | Febbraio 2022
Affari esteri
La voce dell'Ue nella questione Ucraina
Articoli
Il PNRR e il futuro del Mezzogiorno
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Andrea Cozzolino | Ottobre 2021
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Andrea Cozzolino | Maggio 2021
Europa ore 19
Intervista con Andrea Cozzolino
Affari esteri
Fondi Ue, Cozzolino: Mannaia PPe sui cittadini europei
EVENTI E PARTECIPAZIONI
Il mio calendario
Una rinnovata politica di coesione per il settennato 2021-27
Parlamento europeo
30 Giu 2022
10:00 - 11:30
Covid e geopolitica: Italia ed Europa di fronte ad un nuovo ordine mondiale?
12 Giu 2020
16:00 - 18:00
Per una risposta europea alla crisi del COVID-19: il ruolo dei territori
10 Mag 2020
11:00 - 12:30
Presentazione del IV rapporto Flai-CGIL "Agromafia e caporalato"
Parlamento Europeo
05 Nov 2018
18:00 - 20:00
Sdoppiamento: una prospettiva nuova per l'Europa
Parlamento Europeo | Sala A1E1
26 Set 2018
18:30 - 20:00
Sud, migrazione, caporalato. Sfide, emergenza e contrasto della criminalità. Un approccio europeo
Parlamento Europeo | Sala A3H1
11 Lug 2018
18:00 - 20:00
Reddito e cittadinanza. Reddito di cittadinanza. Europa e Italia a confronto
Parlamento Europeo | Sala A5G305
10 Lug 2018
18:00 - 20:00