Articoli
CONOSCIAMOCI
Mi presento.
Sono classe 1949; dopo aver frequentato il Liceo classico Giovanni Berchet di Milano, mi sono laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, diventando avvocato penalista patrocinante presso la corte di cassazione. In età giovanile, ho svolto inoltre attività di volontariato in diverse realtà, come nella Croce Rossa Italiana e nel Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME).
Ho fatto parte del Comitato scientifico della Camera penale di Milano, di cui sono stato vicepresidente, e del Comitato direttivo delle riviste Critica del Diritto, Alternative Europa e I diritti dell’Uomo, oltre che componente del consiglio di amministrazione della fondazione Vidas.
Nel mio ruolo di avvocato sono riconosciuto internazionalmente, e mi sono occupato, fra gli altri casi, della difesa di Abdullah Öcalan durante la sua permanenza in Italia, e sono stato il legale della famiglia di Carlo Giuliani, costituitasi parte civile durante il processo seguìto ai fatti del G8 di Genova del 2001.
Politicamente attivo sin dagli anni 70, nel 1996 sono eletto deputato in Parlamento come indipendente nelle liste di Rifondazione Comunista. Nella XIII Legislatura sono stato presidente della commissione giustizia della Camera. Dopo la sfiducia del Parlamento al premier Romano Prodi ho lasciato la presidenza della commissione giustizia.
Sono stato rieletto come indipendente nel 2001. Nella XIV Legislatura dove ho fatto parte della II commissione giustizia, della commissione giurisdizionale, del comitato per la legislazione, e sono stato presidente del comitato carceri istituito presso la Camera. Nel 2006 ho deciso di non ricandidarmi, ma nel luglio dello stesso anno sono stato nominato presidente della commissione di studio istituita dal Ministero della Giustizia per la riforma del codice penale italiano.
Il 14 novembre 2010 a Milano ho partecipato alle elezioni primarie della coalizione di centro-sinistra per la scelta del candidato a primo cittadino ottenendo, con il 45% delle preferenze, l’investitura.
Nel primo turno delle elezioni ho ottenuto il 48,04% dei consensi, andando così al ballottaggio. Al secondo turno del 29 e 30 maggio ho vinto il ballottaggio con il 55,11% dei consensi diventato Sindaco di Milano, il primo di centro-sinistra dopo diciotto anni.
Durante il mio mandato, sono stati varati importanti provvedimenti a sostegno della mobilità sostenibile, le casse cittadine sono state risanate, importanti operazioni di riqualificazione urbana vengono portate a termine, e sono stati organizzati con successo importanti eventi internazionali, come EXPO 2015. Anticipando l’iniziativa legislativa a livello nazionale sulle unioni civili, sotto la sua guida, il 27 luglio 2012, il consiglio comunale milanese approva la delibera che istituisce il registro delle unioni civili, sia per coppie eterosessuali sia omosessuali
Le rilevanti trasformazioni che interessano Milano nel quinquennio della mia amministrazione hanno portato la stampa italiana e internazionale a parlare di «rinascita» del capoluogo lombardo.
Nei primi mesi del 2016, come già precedentemente dichiarato durante la campagna elettorale del 2011, ho deciso di non ricandidarmi per un secondo mandato da sindaco.
Il 30 marzo mi sono presentato come indipendente alla guida della lista per la circoscrizione Nord-Ovest di PD, Siamo Europei e PSE per le elezioni europee del 26 maggio. Con 269 257 preferenze sono stato il primo degli eletti della lista.

Dettagli del profilo
PAGINA DEL PARLAMENTO UE:Giuliano Pisapia
SITO PERSONALE:giulianopisapia.eu
MAIL:giuliano.pisapia@europarl.europa.eu
COMMISSIONI: AFCO AFET
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Le mie attività e notizie
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Giuliano Pisapia | Novembre 2022
Affari sociali
La proposta per una uova legge elettorale europea
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Giuliano Pisapia | Febbraio 2022
Articoli
La minaccia russa sull'Ucraina
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Giuliano Pisapia | Ottobre 2021
Affari esteri
La crisi afgana e il ruolo dell’UE
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Giuliano Pisapia | Maggio 2021
Affari esteri
La riforma delle elezioni europee
Affari esteri
Il premio Sacharov all’opposizione bielorussa
Affari esteri