Ambiente
CONOSCIAMOCI
Mi presento.
Sono Caterina Chinnici, classe 1954, nata a Palermo ove ho conseguito la laurea in Giurisprudenza a soli 21 anni con il massimo dei voti e la lode accademica.
Ho presto intrapreso la carriera di magistrato, professione svolta anche da mio padre, Consigliere Istruttore Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, del quale, nell’ambito delle funzioni svolte, ho sempre ricalcato l’impegno e la professionalità.
Ho svolto le funzioni di Pretore a Caltanissetta e successivamente maturato un’esperienza amministrativa presso il Ministero della Giustizia. Rientrata nel 1991 a Caltanissetta, ho svolto le funzioni requirenti presso la Procura della Repubblica e successivamente presso la Procura generale presso la Corte di Appello.
Sono stata il più giovane magistrato in Italia a essere nominato capo di un ufficio giudiziario. Dal 20 settembre 1995 al 19 novembre 2008, ho ricoperto l’incarico direttivo di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta, in un territorio con realtà di devianza minorile particolarmente complesse, connotate dal coinvolgimento anche dei più giovani nei reati di criminalità organizzata mafiosa.
Dal 20 novembre 2008 al 2 giugno 2009 sono stata Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo. Durante lo svolgimento della delicata attività giudiziaria, mi sono impegnata costantemente nella prevenzione della devianza minorile.
Nel 2001, su incarico del Ministro della Giustizia, ho partecipato, come rappresentante del Ministero, alla Conferenza Regionale Europea di Budapest (20-21 novembre 2001) e alla Conferenza Mondiale di Yokohama (17-20 dicembre 2001) sul tema “La protezione dei bambini contro lo sfruttamento sessuale”.
Nel 2002, su designazione del Ministro della Giustizia, sono stata nominata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri componente della Commissione per le adozioni internazionali, di cui sono stata vicepresidente.
Nel 2004 sono stata nominata dal Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile componente della Commissione di studio sul fenomeno del recidivismo nei minori autori di reato.
Nel 2008 sono inoltre entrata a fare parte dell’Organismo centrale di raccordo per la protezione dei minori comunitari non accompagnati, istituito presso il Ministero dell’Interno, e al suo interno sono stata componente della Commissione mista per l’attuazione dell’Accordo bilaterale Italia-Romania in materia di protezione dei minori non accompagnati o in difficoltà presenti sul territorio italiano.
Per la Regione Siciliana, da giugno fino al 31 dicembre 2009 ho ricoperto l’incarico di assessore della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie locali e poi, dal gennaio 2010, quello di assessore delle Autonomie locali e della Funzione pubblica, firmando la legge regionale 5/2011 su trasparenza e semplificazione amministrativa contenente norme anticorruzione che hanno precorso di due anni quelle adottate su scala nazionale.
Nel 2012 sono stata nominata a capo del dipartimento ministeriale per Giustizia minorile, e sotto la sua gestione si è svolto in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania il progetto pilota “Pecorsi di legalità”, finalizzato al reinserimento sociale e lavorativo di 1.300 minori dell’area penale.
Ho svolto questo incarico fino alla sua candidatura, come capolista del PD nel collegio Sicilia-Sardegna, alle elezioni europee del maggio 2014, all’esito delle quali sono stata eletta europarlamentare.
Nell’ottava legislatura europea, da componente della commissioni Libe (Libertà, giustizia e affari interni) e Cont (Controllo dei bilanci) e da presidente dell’Intergruppo sui diritti dei minori (di cui sono stata fondatrice), ho lavorato a importanti atti legislativi dell’Unione Europea in materia di lotta al crimine organizzato, giustizia e sicurezza. Tra questi, il regolamento che ha istituito la Procura europea, primo organo sovranazionale con autonomi poteri di indagine penale, il regolamento sul mutuo riconoscimento dei provvedimenti di confisca, la direttiva per la lotta contro il terrorismo e la direttiva che ha dato vita al primo modello di giusto processo penale minorile in Europa.
Mi sono ricandidata come capolista per il PD nella circoscrizione Isole alle elezioni europee del 2019 e sono stata riconfermata europarlamentare con oltre 113.000 preferenze.

Dettagli del profilo
PAGINA DEL PARLAMENTO UE:Caterina Chinnici
MAIL:caterina.chinnici@europarl.europa.eu
COMMISSIONI: LIBE CONT
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Le mie attività e notizie
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Caterina Chinnici | Giugno 2021
Europa ore 19
Intervista con Caterina Chinnici
EVENTI E PARTECIPAZIONI
Il mio calendario
La violenza domestica in Europa: quali tutele per donne e bambini?
Parlamento europeo
25 Gen 2023
10:00 - 00:30
Giornata europea per la protezione dei minori contro gli abusi sessuali
18 Nov 2020
16:00 - 18:00
Conferenza finale progetto Pro.Vi sulla tutela dei diritti delle vittime di reato
23 Ott 2020
10:30 - 13:30
Come combattere gli abusi online sui minori. Cosa possono fare il settore privato e la tecnologia
15 Ott 2020
15:00 - 16:30
Strategia europea contro gli abusi sessuali e lo sfruttamento a danno di minori
09 Giu 2020
17:00 - 18:30
Lotta al terrorismo e al crimine organizzato
Parlamento Europeo | Vox Box Area
22 Gen 2019
12:30 - 14:30
Proiezione del film "E' così lieve il tuo bacio sulla fronte" su Rocco Chinnici. Tratto del libro di Caterina Chinnici
Parlamento Europeo
24 Gen 2018
18:30 - 21:30