Affari esteri
CONOSCIAMOCI
Mi presento.
Sono professore ordinario dell’Università di Bologna, nell’ambito del settore disciplinare di Scienza della Politica. Ho insegnato Analisi delle Politiche Pubbliche e Scienza dell’Amministrazione sia presso la Facoltà di Forlì che presso la Facoltà di Bologna.
Dopo essermi laureata in Scienze Politiche a Bologna, ho conseguito un Dottorato di ricerca tra Firenze e Berlino sulle politiche del lavoro in Italia e in Europa.
Nel corso del mio percorso universitario, ho scritto e curato oltre dieci monografie e oltre una trentina di saggi sulle riforme della pubblica amministrazione, le politiche di welfare e del lavoro e le relazioni industriali in Italia e in prospettiva comparata.
Sono stata visiting scholar presso numerose università e centri di ricerca internazionali (tra cui la London School of Economics, la Humboldt Universitaet e il Wissenschaftszentrum fuer Politikforschung di Berlino, la UCLA e la UCB in California, etc.).
Nel 2011 sono diventata Presidente dell’Istituto di ricerca “Carlo Cattaneo” (prima donna a presiedere la Fondazione) e all’inizio del 2015 Vicepresidente della Regione Emilia Romagna, con deleghe alle politiche abitative e al welfare state.
Durante il mandato di governo, ho realizzato alcune importanti innovazioni in materia di servizi alla persona; ho introdotto per la prima volta in regione il Reddito di Solidarietà (una misura contro l’indigenza assoluta),ho dato vita a diverse politiche a favore delle famiglie e delle persone di minore età e ho riformato il sistema di attribuzione delle case popolari in Emilia Romagna.
Nel Maggio 2019 sono stata eletta al Parlamento Europeo per il Partito Democratico nella circoscrizione del Nord-Est.

Dettagli del profilo
PAGINA DEL PARLAMENTO UE:Elisabetta Gualmini
SITO PERSONALE:elisabettagualmini.it
MAIL:elisabetta.gualmini@europarl.europa.eu
COMMISSIONI: BUDG EMPL
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Le mie attività e notizie
Affari sociali
Il ricatto sullo stato di diritto nell'Unione Europea
Affari sociali
Il meccanismo di protezione civile europeo
Europa ore 19