Articoli
CONOSCIAMOCI
Mi presento.
Sono Pierfrancesco Majorino ho 46 anni e sono nato a Milano, dove vivo. Dal 2011 al 2019 sono stato l’Assessore alle Politiche sociali, alla salute, ai diritti del Comune di Milano. Incarico svolto nella Giunta guidata da Giuliano Pisapia dal 2011 al 2016 e nella Giunta guidata da Beppe Sala dal 2016.
Durante il mandato ho concorso a produrre il primo e il secondo Piano di sviluppo del welfare e mi sono occupato di lotta alle povertà, ideando il “Patto per il riscatto sociale”, una forma di sostegno al reddito comunale in vigore negli anni che hanno preceduto l’introduzione del Reddito di Inclusione (REI) a livello nazionale.
Ho guidato il potenziamento dei servizi per le persone con disabilità e per gli anziani fragili; la creazione di nuovi strumenti di accesso ai servizi di home care come il sistema WEMI; la promozione del sistema, unico in Italia, della residenzialità sociale temporanea; nuovi interventi per i senzatetto che hanno visto più che raddoppiare i posti letto in città. Tra i vari riconoscimenti ottenuti durante il mio mandato, nel 2016, Milano ha vinto il primo premio europeo per le città a misura di disabili, l’Access City Award.
Ho coordinato la realizzazione del “Piano infanzia” dell’Amministrazione Comunale. Mi sono occupato inoltre di promozione della cultura della salute e della prevenzione, di diritti civili, con l’istituzione del Registro delle Unioni civili, del Registro delle dichiarazioni anticipate di fine vita, dell’ideazione e attivazione della Casa dei Diritti che oggi ospita servizi e sportelli per la difesa e la tutela delle persone contro ogni discriminazione, per il contrasto alla violenza di genere e la tratta degli esseri umani e della prima casa “rifugio” per ragazze e ragazzi omosessuali venuta alla luce alla fine del suo mandato.
Durante le Giunte Pisapia e Sala, ho coordinato l’azione di accoglienza dei migranti che ha offerto, dal 18 ottobre del 2013, una sistemazione temporanea a 128mila persone, di cui oltre 25mila bambini e ragazzi.
Ho infine ideato forme di coinvolgimento e partecipazione della città alla vita sociale della realtà comunale e metropolitana, come il Forum delle Politiche sociali, giunto alla sua ottava edizione, e il Festival dei Beni confiscati alle mafie, giunto alla sua settima edizione.
Nel corso della mia attività amministrativa ho collaborato attivamente ai lavori di network nazionali e internazionali tra città e realtà metropolitane, come Solidarity Cities e Eurocities, che ha portato all’organizzazione, sempre a Milano, nel novembre 2018, dell’VIII Integrating Cities Conference.
Ho rappresentato la città di Milano nell’ambito dei lavori del Global Mayors Summit di New York (settembre 2017), incontro che ha portato alla sottoscrizione di una dichiarazione comune delle città sul Global Compact for Migration e sul Global Compact on Refugees.
Sono stato a lungo vicepresidente nazionale della Rete Città Sane.
PRECEDENTI ESPERIENZE LAVORATIVE E POLITICHE
Dal 1994 al 1998 ho ricoperto il ruolo di Presidente nazionale dell’Unione degli Studenti e della Rete Studentesca.
Nel 1998 sono stato nominato Consigliere del Dipartimento Affari sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ho collaborato con il Ministro alla Solidarietà sociale, Livia Turco, con l’incarico di occuparsi di politiche giovanili e dell’infanzia e di lotta alle dipendenze. In questo ruolo ho rappresentato il governo in Albania durante incontri internazionali per la promozione di progetti legati alla creatività giovanile e al sostegno dei minori fragili.
Nel 2004 sono stato eletto segretario cittadino dei Democratici di Sinistra, carica svolta fino al 2007.
Nel 2006 sono stato eletto in Consiglio comunale nella lista dell’Ulivo.
Nel 2008 sono stato nominato capogruppo del Partito Democratico e ho assunto la guida del gruppo di opposizione fino alla fine della consiliatura.
Nel corso del mandato del Sindaco Moratti sono stato tra i proponenti dell’istituzione della Commissione Antimafia, del Registro delle Unioni civili per le coppie di fatto, dell’aumento delle abitazioni sociali all’interno del Piano di Governo del Territorio, dell’istituzione del Fondo anticrisi come misura contro il precariato e la povertà.
Nel giugno del 2016, capolista per il Partito Democratico, sono stato eletto per la terza volta in Consiglio Comunale.
Ho collaborato, con istituti attivi nel campo della ricerca sociale.
Nell’autunno del 2018 ho realizzato il saggio, scritto con il sociologo Aldo Bonomi, Nel labirinto delle paure (Bollati Boringhieri).

Dettagli del profilo
PAGINA DEL PARLAMENTO UE:Pierfrancesco Majorino
MAIL:pierfrancesco.majorino@europarl.europa.eu
COMMISSIONI: TRAN DEVE INGE
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Le mie attività e notizie
Affari esteri
Le ingerenze straniere nella campagna elettorale
Affari esteri
Le interferenze russe in Europa e il viaggio di Salvini
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Pierfrancesco Majorino | Luglio 2022
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Pierfrancesco Majorino | Marzo 2022
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Pierfrancesco Majorino | Novembre 2021
Affari sociali
Più trasparenza sui fondi fiduciari dell'Ue
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Pierfrancesco Majorino | Giugno 2021
Affari esteri
Le sanzioni europee alla Bielorussia
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Pierfrancesco Majorino | Aprile 2021
Affari esteri
L'Unione europea e l'arresto di Nalvany
Affari sociali
Ripartire dai diritti
Europa ore 19
Intervista con Pierfrancesco Majorino
EVENTI E PARTECIPAZIONI
Il mio calendario
Istituzioni e operatori europei che affrontano la sfida delle politiche e delle narrazioni migratorie: un approccio multi-stakeholder verso azioni di comunicazione innovative
Parlamento europeo
26 Ott 2022
09:30 - 11:30
L'inverno dei diritti. La catastrofe umanitaria dei migranti in Bosnia
18 Feb 2021
18:00 - 19:30
Italia - Africa. Immigrazione, integrazione e cooperazione internazionale
28 Set 2020
17:30 - 19:30
I passi necessari per tutelare lavoratori e pazienti delle strutture di cure per anziani e persone con disabilità a livello europeo
webinar
11 Set 2020
17:00 - 19:00